Iscriviti alla newsletter
Il Premio TIR è istituito a Milano dalla rivista The Italian Review per celebrare e promuovere ogni anno i migliori libri di autori italiani di fiction, non fiction, poesia e graphic novel usciti in Italia nell’anno antecedente l’edizione del premio.
Possono concorrere al premio The Italian Review le opere di autori italiani di fiction, non fiction, poesia e graphic novel edite in Italia nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 31 maggio 2023.
I finalisti della prima edizione del Premio TIR:
Categoria PROSA
1. Ragazze perbene, Olga Campofreda, NN Editore
2. Baba, Mohamed Maalel, Accento Edizioni
3. Il cerchio perfetto, Claudia Petrucci, Sellerio
Categoria SAGGISTICA
1. Un uomo di poche parole, Carlo Greppi, Editori Laterza
2. Poverina, Chiara Galeazzi, Blackie Edizioni
3. Nanga Parbat, Orso Tosco, 66THND2ND
Categoria GRAPHIC NOVEL
1. Hypericon, Manuele Fior, Coconico Press
2. MOR. Storia per le mie madri, Sara Garagnani, add editore
3. Le buone maniere, Daniel Cuello (BAO Publishing)
Categoria POESIA
1. I nomi, Laura Pugno, La nave di Teseo
2. La ballata di Nina Simone, Francesca Genti, Harper Collins Italia
3. La specie storta, Giorgiomaria Cornelio, Edizioni Tlon
I titoli finalisti sono stati selezionati da una prima giuria di qualità composta da librerie di tutta Italia:
Libreria Claudiana (Torino)
Libreria Luxemburg (Torino)
Libreria Moby Dick (Bari)
Palazzo Roberti (Bassano Del Grappa)
Libreria Legami (Bergamo)
La Confraternita dell’uva (Bologna)
Libreria Zabarella (Padova)
Librosteria (Padova)
Libreria Modusvivendi (Palermo)
Libreria Florida (Firenze)
Libreria Claudiana (Milano)
Libreria Verso (Milano)
Libreria Anarres (Milano)
Libreria PopUp (Perugia)
Libreria Mannaggia (Perugia)
Libreria Fahrenheit 451 (Piacenza)
Libreria Al segno (Pordenone)
Libreria Nuova Europa – I Granai (Roma)
Libreria Il seme (Roma)
Libreria Trastevere (Roma)
Libreria Diana (Siracusa)
Libreria Trebisonda (Torino)
Libreria Due punti (Trento)
Libreria Minerva (Trieste)
Libreria Cafoscarina (Venezia)
Libreria Traverso (Vicenza)
Libreria Wojtek (Pomigliano D’Arco)
Libreria Milton (Alba)
Libreria Arcadia (Rovereto)
Libreria Teatro Tlon (Roma)
Libreria 101 (Bari)
Macarìa – Indie Bookshop (Gallipoli)
Libreria Pantaleon (Torino)
Libreria Periferica (Albinia)
Libreria Ubik (Foggia)
Libreria Bookish (Roma)
Il viaggiatore leggero (Calolziocorte)
Kaffeklubben – Libri e vinili (Guastalla)
Libreria Chiodo fisso (San Vendemiano)
Libreria Colapesce (Messina)
Libreria Dell’arco (Matera)
Lato D (Milano)
Libreria I baffi (Milano)
Libreria D’Amico (Roma)
Libreria Dovilio (Caltagirone)
Libreria Bookmorning (Genova)
Libreria Palomar (Bergamo)
Libreria Liberi tutti (La Spezia)
Qui Virgola Libri (Schio)
Libreria Pagina 59 (Villasanta)
Libreria Nutrimenti (Procida)
Libreria Tralerighe (Conegliano)
Libreria LiberaMia (L’Aquila)
Libreria Panisperna (Roma)
Libreria Mutty (Castiglione delle Stiviere)
Libreria Dellago (Sarnico)
Il vincitore di ogni categoria verrà decretato da una seconda giuria di qualità, composta da:
Andrea Gentile
Giacomo Giossi
Daria Bignardi
Carlotta Vagnoli
Francesco Bianconi
Caterina Mazzucato
Serata di premiazione:
La serata conclusiva della prima edizione del Premio TIR si svolgerà il 28/01/2024 presso Santeria Toscana 31, a Milano, alla presenza dei giurati e degli autori finalisti.
L’evento avrà inizio alle 21:00 e sarà condotto da Matteo Caccia.
L’ingresso sarà aperto al pubblico fino a esaurimento posti.
Informazioni sui cookies utilizzati in questo sito
Utilizziamo cookies tecnici necessari per garantire il corretto funzionamento del sito e cookies di terze parti. Per informazioni più dettagliate sui cookies che utilizziamo è possibile consultare la nostra Cookie policy
Cookies tecnici
Si tratta di cookies necessari a consentire funzionalità di base come mantenimento della sessione durante la navigazione, sicurezza, gestione della rete e accessibilità. È possibile disabilitarli modificando le impostazioni del browser ma ciò può influire sul funzionamento del Sito.
Cookies analitici
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.